Fuoco! Food FestivalFuoco! Food FestivalFuoco! Food FestivalFuoco! Food Festival
  • Home
  • Storia
  • Chef
  • Produttori
  • Pizza! Food Festival
    • I Protagonisti
    • News
    • Parlano di Noi

Le cantine di Fuoco!

Alessandro di Camporeale - Camporeale (TP)

La famiglia Alessandro è impegnata in viticoltura sin dai primi del 900. Ha 35 ettari di vigneto condotti in biologico con varietà autoctone come Nero d’Avola, Catarratto e Grillo, e varietà internazionali come Syrah e Sauvignon Blanc che si sono ben adattate al territorio.

Sito web

info@alessandrodicamporeale.it

Cantine Nicosia - Trecastagni (CT)

Dal 1898, Nicosia, una famiglia con una grande passione per il vino siciliano, tramandata di padre in figlio. Un’azienda con solide radici nella cultura
vitivinicola etnea, che ha ottenuto la certificazione biologica.

Sito web

info@cantinenicosia.it

Duca di Salaparuta - Casteldaccia (PA)

Il Gruppo Duca di Salaparuta riunisce tre brand storici: Corvo e Duca di Salaparuta, nati nel 1824, e Florio nato nel 1833. Costituiscono oggi il primo gruppo vitivinicolo
privato dell’Isola.

Sito web

info@duca.it

Feudo Maccari - Noto (SR)

Feudo Maccari si trova nel cuore del Mediterraneo, nel Val di Noto, sugli scogli e sulle spiagge del lembo di terra italiana più meridionale: patria d’elezione del Nero d’Avola, nonché zona vocata per Moscato, Grillo e Syrah. Quasi 60 ettari di vigneti, molti dei quali hanno più di trent’anni.

Sito web

info@feudomaccari.it

Feudo Ramaddini - Marzamemi (SR)

Feudo Ramaddini sorge a poche centinaia di metri dal suggestivo borgo marinaro di Marzamemi. Nata nel 2003 con Carlo Scollo e Francesco Ristuccia, è un’azienda giovane ma già affermata in Sicilia. Fa parte della Fivi.

Sito web

info@feudoramaddini.com

Firriato - Trapani

Terroir autentico, identità siciliana ed eccellenza enologica. Sono questi i valori di Firriato, brand del vino siciliano fondato nel 1984 da Salvatore e Vinzia Di Gaetano che oggi ha 380 ettari di vigneto in biologico e produce 4.5 milioni di bottiglie l’anno.

Sito web

info@firriato.it

Cantina Gulfi - Chiaramonte Gulfi (RG)

Gulfi è una cantina pioniera nella valorizzazione del Nero d’Avola e nella riscoperta dei prestigiosi cru di Pachino. Salvo Foti si è occupato di Gulfi fin dall’inizio guidando l’acquisizione delle vecchie vigne ad alberello nell’area di Pachino.

Sito web

info@gulfi.it

Lirosi - Caltagirone (CT)

L’Agriturismo “Il Casale delle Rose”, azienda agricola di Teresa Viola, è biologica dal 1996. Coltiva a Caltagirone (CT), su una superficie di circa 20 ettari, due varietà di uve (Syrah e Nerello Cappuccio) che vanno a finire nel “Don Michelangelo”, dal nome del fondatore.

Sito web

info@casaledellerose.com

Planeta - Menfi (AG)

Da cinque secoli, attraverso 17 generazioni, la famiglia Planeta si impegna a percorrere le strade dell’evoluzione agricola in Sicilia. Quella di Planeta è la storia di un viaggio nel
tempo e nello spazio, nei cinque territori – Menfi , Vittoria, Noto, Etna, Capo Milazzo – in cui oggi nascono i vini, gli olii e i luoghi dell’ospitalità familiare che insieme costituiscono una vera e propria “Esperienza Sicilia”.

Sito web

planeta@planeta.it

Tasca D’Almerita - Palermo

I Tasca sono impegnati nel vino da otto generazioni. Alla tenuta storica, Regaleali, negli anni, si sono aggiunte Capofaro a Salina nell’arcipelago delle Eolie, Tascante sull’Etna, Whitaker a Mozia in provincia di Trapani e Sallier de La Tour nella Doc Monreale, ciascuna con una Sicilia diversa da raccontare.

Sito web

info@tascadalmerita.it

Tenuta Gorghi Tondi - Mazara del Vallo (TP)

La famiglia Sala da quattro generazioni salvaguarda un patrimonio vitivinicolo e ambientale unico, nella Riserva Naturale del Lago Preola. Nelle due tenute di Ramisella e San Nicola, a pochi chilometri da Mazara del Vallo, estremo ovest della Sicilia, ordinati filari si allungano su 130 ettari.

Sito web

info@gorghitondi.it

I microbirrifici:

Bruno Ribadi - Cinisi (PA)

Piccola azienda produttrice di birra artigianale siciliana con impianto totalmente manuale e utilizzo di materie prime del territorio.

Sito web

info@brunoribadi.it

Dea Mater - Palazzolo Acreide (SR)

Prima le “cotte” casalinghe dei due soci destinate a parenti e amici, poi i concorsi per homebrewers, fino all’apertura della beer firm Dea Mater.

Sito web

info@birradeamater.it

Paul Bricius – Vittoria (RG)

Nasce nel 2004 come microbirrificio artigianale. Oggi produce, imbottiglia e distribuisce birra prodotta secondo un antico metodo: brassata a fuoco diretto usando malti e luppoli di prima qualità, stabilizzata, rifermentata e maturata in bottiglia, senza trattamenti di filtrazione e pastorizzazione.

Sito web

info@paulbricius.com

Tarì - Modica (RG)

Nata nel 2010 produce diversi tipi di birra artigianale tra quali la Tarì bronzo. Cerca di trasmettere ai suoi prodotti un’anima siciliana.

Sito web

info@birratari.it

I piccoli produttori di Fuoco!

Ficurinia - Augusta (SR)

I fichi d’india crescono in terreni vulcanici, vengono raccolti, ridotti in purea e abbattuti sotto forma di scaglie. La specialità è lo sciroppo di fichi d’india.

Sito Web

info@ficurinia.com

Frantoio Romano Vincenzo - Bronte (CT)

Grande interprete della Nocellara Etnea, ha vinto il Sol d’Oro con Le Sciare nel 2014.

Sito web

info@romanovincenzo.com

Agrestis - Buccheri (SR)

Con la Tonda Iblea ha vinto il Sol d’Oro 2015. Produce anche patè, conserve e confetture.

Sito web

info@agrestis.eu

Apicoltura Tomasello - Buccheri (SR)

Produce miele di timo, tipico dei Monti Iblei.

Sito web

tom1sal@yahoo.it

La Tonda - Buccheri (SR)

Vincitore del Sol d’Oro nel 2015 con un monovarietale di Tonda Iblea. Dall’anno scorso ha lanciato il blend Fuoco!

Sito web

info@tuttotonda.it

Mongibella - Buccheri (SR)

Giovane azienda a carattere familiare. Il formaggio più premiato è la “Luna Piena”.

Sito web

info@mongibella.it

Olio Tereo - Buccheri (SR)

Produce diversi oli tra cui il Dop Monti Iblei.

Sito web

oliotereo@oliotereo.it

Oro Rosso degli Iblei - Buccheri (SR)

Fondata nel 2013, Alessandro e Irene Trigila coltivano zafferano a Buccheri. Per farne un chilo ci vogliono 140 mila fiori.

Sito web

info@ororossodegliblei.it

Tenuta Pettirosso - Buccheri (SR)

Produce un ottimo monocultivar di Tonda Iblea.

Sito web

flucer@tin.it

Terraliva - Buccheri (SR)

Sol d’Oro 2015, ha solo oli certificati da agricoltura Biologica, Dop, Kosher, Hallal.

Sito web

info@terraliva.com

Vernera - Buccheri (SR)

Sta nel cuore della zona di produzione della Tonda Iblea, nel sito archeologico di Sant’Andrea.

Sito web

vernera1984@gmail.com

Il Casale delle Rose - Caltagirone (CT)

Ortaggi a pieno campo (carciofi , peperoni, melanzane, pomodori, zucchine e zucche), grani antichi siciliani e legumi Presidio Slow Food come la lenticchia nera e il cece nero.

Sito web

info@casaledellerose.com

Lumacheria Sicilia - Caltagirone (CT)

Produce l’helix in campo aperto con vegetazione non trattata da insetticidi.

Sito web

info@lumacheriasicilia.com

Agriturismo Vecchio Carro – Caronia

Maialino nero dei Nebrodi

Sito web

Molino Soprano - Chiaramonte Gulfi (RG)

Primo mulino ad utilizzare le acque della sorgente di Chiaramonte Gulfi, è specializzato in farine di grani antichi siciliani.

Sito web

molino.soprano@live.it

Fattoria Villa Melina - Comiso (RG)

La fattoria Villa Melina si occupa di produzione di ortaggi e frutta biodinamica e di allevamento di galline ovaiole, maiali, caprette.

Sito web

carpinjessica79@gmail.com

Frantoio Sallemi - Comiso (RG)

Azienda fondata dalla famiglia Sallemi nel 1873 a Comiso, ha un frantoio all’avanguardia. Produce olio di qualità e salsa di pomodoro.

Sito web

sallemi@tin.it

Fagone - Giarratana (RG)

Leader nella produzione della famosa cipolla di Giarratana (Presidio Slow Food) che può raggiungere il peso di 3,5 kg.

Sito web

info@cipolladigiarratana.com

Moncada - Ispica (RG)

Cooperativa specializzata nella produzione di pomodoro coltivato in tutte le sue varietà, anche pronto per la bruschetta.

Sito web

info@moncada.it

Naturalia Ingredients - Mazara Del Vallo (TP)

Frutto di un progetto di ricerca e sviluppo per estrarre gli zuccheri direttamente dalla frutta, per una dolcifi cazione naturale. Produce zucchero d’uva e di dattero.

Sito web

info@naturaliaingredients.com

Biscottificio Corallo - Modica (RG)

Da 50 anni produce biscotti secondo le ricette di famiglia. Biscotti da colazione, specialità da dessert, pasticceria tipica, linea vegana.

Sito web

info@biscottificiocorallo.com

Ciokarrua - Modica (RG)

Specializzato in alimenti derivati dalla carruba e nel tipico cioccolato modicano.

Sito web

info@karrua.it

Ciomod - Modica (RG)

Ciomod nasce a Modica nel 2003 da un progetto di Innocenzo Pluchino. Cioccolato e liquori di qualità i due prodotti chiave. Ha pure un ristorante.

Sito web

info@ciomod.com

Salute e Natura - Modica (RG)

Un’azienda appena nata che punta sulla pasta di qualità realizzata con grani antichi e sui legumi di varietà autoctone siciliane.

Fratelli Ferrante - Contrada Monasteri, Floridia (SR)

Azienda appena nata, produce conserve di alta qualità e una chicca: salsa di peperoncino fermentata.

Sito web

stef.ferrante@gmail.com

Concetto Di Natale - Monterosso Almo (RG)

Specializzato in erbe aromatiche, ha piantato un’interessante varietà di origano selvatico.

Sito web

concetto.dinatale@tin.it

Donna Marina - Monterosso Almo (RG)

Mario Di Benedetto alleva mucche da latte in stabulazione libera e si è specializzato nella produzione di ricotta di qualità e formaggi a pasta morbida.

Monte Lauro - Monterosso Almo (RG)

Confetture di frutta e di mele cotogne: fa la tradizionale cotognata.

Sito web

info@montelauro.it

La Trota - Palazzolo Acreide (SR)

Ristorante con 10 vasche in cui allevano trote salmonate e iridee, storioni e carpe.

Sito web

info@latrota.it

Agrosì Fattoria del Grano - Ragusa

Produce formaggi di capra di ogni tipo, olio e grano.

Sito web

emiliano.novello@tiscali.it

Food Custodi dei Sensi - Ragusa

Affinatore di formaggi, seleziona il meglio delle produzioni siciliane.

Sito web

food.custodideisensi@gmail.com

Valle del Tellaro - Rosolini (SR)

Ha verdure bio e due interessanti Presidi Slow Food: il sesamo di Ispica e il cavolo vecchio di Rosolini.

Sito web

valledeltellaro@virgilio.it

Legumi Bartolomeo Piccione - Scicli (RG)

Accanto alle colture più ricche, un gruppo di agricoltori sciclitani ha custodito anche un fagiolo: il cosaruciaru (in dialetto “cosa dolce”), Presidio Slow Food.

Sito web

info@fagiolocosaruciaru.com

Oliva - Solarino (SR)

Azienda Agricola specializzata in olio e limoni di Siracusa.

Sito web

info@agricolaoliva.it

Hyblon – Sortino (SR)

Spirito di miele

Sito web

info@xuto.it

Alleva.Bio - Vizzini (CT)

Giuseppe Grasso alleva i suoi capi allo stato brado tutto l’anno, con una filosofia aziendale sostenibile e etica, nel pieno rispetto degli animali, lasciandoli liberi su
grandi pascoli della Sicilia Orientale.

Sito web

alleva.biosicilia@gmail.com

Contattaci o Iscriviti alla Newsletter

    Copyright 2018 Fuoco! Food Festival | All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by
    • Home
    • Storia
    • Chef
    • Produttori
    • Pizza! Food Festival
      • I Protagonisti
      • News
      • Parlano di Noi
    Fuoco! Food Festival