Fuoco! Food FestivalFuoco! Food FestivalFuoco! Food FestivalFuoco! Food Festival
  • Home
  • Storia
  • Chef
  • Produttori
  • Pizza! Food Festival
    • I Protagonisti
    • News
    • Parlano di Noi

Cari amici, prima di tutto la notizia:
Fuoco! Food Festival 2020 non si farà.
Leggi il comunicato

Fuoco Food Festival

NATURA, GRANDI CUOCHI E PICCOLI PRODUTTORI

Fuoco Food Festival

FUOCO! FOOD FESTIVAL, LA MANIFESTAZIONE ENOGASTRONOMICA PIÙ PAZZA D’ITALIA.

Fuoco Food Festival

FUOCO! FOOD FESTIVAL RIPROPONE UNA FORMULA UNICA IN ITALIA, PENSATA PER PROMUOVERE UN TERRITORIO RICCO DI TRADIZIONI CONTADINE E PRODUZIONI AGRICOLE DI QUALITÀ.

FUOCO! FOOD FESTIVAL

 

Torna la manifestazione enogastronomica più pazza d’Italia.
Grandi chef, un bosco e solo il fuoco a disposizione.
Cuochi, produttori del territorio, cantine e birrifici da tutta la Sicilia, tra degustazioni, laboratori e dimostrazioni.

 

Aiuta il festival enogastronomico più pazzo del mondo.
Contribuisci a partire da 1€

Ulule

Fuoco! Food Festival, la rassegna enogastronomica più stramba e innovativa d’Italia, torna con le motivazioni di sempre ma un progetto tutto nuovo. Il 19 settembre appuntamento con la terza edizione a Cozzo Cisterna, nel territorio di Rosolini (SR).

La filosofia è la stessa: una manifestazione all’aria aperta dove si cucina solo con il fuoco di legna. Realizzata con lo scopo di accendere i riflettori sulle zone agricole della Sicilia.

Ma il progetto ha tante novità: un crowdfunding al quale tutti possono partecipare, due partner sostenitori, Petra Molino Quaglia e Levoni, una rete sempre più numerosa di cuochi, produttori e appassionati che si è subito messa in moto per aiutarci nella raccolta fondi.

LA FORMULA Natura, agricoltura, grandi cuochi e piccoli produttori. Fuoco! Food Festival arriva alla terza edizione riproponendo una formula unica in Italia: il 19 settembre a Cozzo Cisterna, villaggio agricolo storico vicino Rosolini, si ritroveranno decine di cuochi per cucinare assieme con una sola regola: usare il fuoco e basta! Arriveranno chef da altri parti del mondo per confrontare e condividere le esperienze. Niente attrezzature moderne ma il materiale che per tradizione si è sempre utilizzato in campagna: braci, griglie, pietre vulcaniche, tegole, anfore, cotture sotto terra. Per una cucina buona da mangiare e buona da pensare, ecologica, in grado di valorizzare i prodotti del territorio.

IL LUOGO Cozzo Cisterna, villaggio agricolo con origini antichissime, oggi in via di recupero. Fino agli anni Sessanta era abitato da 20 famiglie di contadini e allevatori. Oggi è un sito archeo-rurale di proprietà della famiglia Spadaro e gestito negli aspetti culturali dall’Associazione Borgo di Cozzo Cisterna. Il 19 settembre, per un giorno, il villaggio tornerà a vivere.

IL TERRITORIO Rosolini è un paese di 20 mila abitanti ai piedi dei Monti Iblei e a cavallo tra le provincie di Siracusa e Ragusa. Due sono le produzioni agricole tipiche, il carrubo e il cavolo vecchio ma l’area ospita anche vigneti, uliveti, agrumeti e ha una forte vocazione alla pastorizia. Il sindaco Pippo Incatasciato e il vice sindaco Pino Branca sono già al lavoro per garantire una grande edizione di Fuoco!

I PARTNER Fuoco! mette assieme piccolissimi produttori e grandi aziende nel nome dell’agricoltura e della qualità. Petra Molino Quaglia lavora già con i coltivatori siciliani che producono il Miscuglio Evolutivo: ritira il loro grano a prezzi più alti del mercato per garantire la crescita del progetto. Levoni ha scelto di trattare solo carni di maiali italiani ed è animata da una grande attenzione al tema del benessere animale. Assieme stiamo facendo il percorso che ci porterà a Fuoco!

I CUOCHI L’elenco completo arriverà più avanti e ci saranno tante sorprese. Nel frattempo vi presentiamo i cuochi, pizzaioli, pasticcieri, panificatori e gelatieri di Fuoco! che si sono subito mobilitati con generosità per far partire il progetto. Cesare Battisti (Ratanà di Milano), Renato Bosco (Saporè di Milano), Tommaso Cannata (Cannata Bakery di Milano), Simone De Feo (Capolinea di Reggio Emilia), Antonio Demuru (Tipografia Alimentare di Milano), Roberto Di Pinto (Sine di Milano), Sebastiano Formica (U’Locale di Buccheri), Franco Manuele (Nuova Dolceria di Ferla), Diego Rossi (Trippa di Milano), Jean Marc Vezzoli (Longoni di Carate Brianza), Virgilio Valenti (Pantalica Ranch di Sortino), Giuseppe Zen (Macelleria Popolare di Milano).

LA LOCANDINA L’immagine di Fuoco! 2020 è di Gianluca Biscalchin, giornalista-illustratore dal tratto ironico e poetico. Niente di più adatto alla nostra rassegna.

LA RACCOLTA FONDI Avviene sulla piattaforma Ulule (it.ulule.com/fuoco-food-festival). Ci sono cene, buoni degustazione, lezioni di cucina, produzioni artigianali donate dai cuochi. Le magliette e i poster con l’illustrazione di Biscalchin. Li ringraziamo tutti. Si può contribuire con qualsiasi cifra.

I FOCUS Ogni edizione scegliamo degli argomenti che svilupperemo a Fuoco! per giornalisti e appassionati. Quest’anno riflettori sul Miscuglio Evolutivo e la pastorizia mentre il prodotto di Fuoco! sarà il cavolo vecchio di Rosolini.

INFO Fuoco! è organizzato dall’associazione SiciliAmore guidata dall’agronomo Luigi Larocca. Presto vi diremo dove è possibile acquistare i biglietti.

Fuoco! Food Festival 2017 - Preview

I NUMERI DI FUOCO! 2017

0
CHEF provenienti da tutta Italia
0
PRODUTTORI di nicchia dei Monti Eblei
0
GIORNALISTI di testate nazionali
0
PARTECIPANTI al festival
0
ARTICOLI su diverse testate nazionali
0
FOLLOWERS

Parlano di Fuoco!

Uno degli obiettivi raggiunti dalla prima edizione è stata la copertura dei media nazionali, con oltre 15 articoli sulla manifestazione

  • Fuoco! Food Festival | Giallo Zafferano
  • Fuoco! Food Festival | La cucina Italiana
  • Fuoco! Food Festival | Panorama
  • Fuoco! Food Festival | Gazza Golosa
  • Fuoco! Food Festival | Corriere della Sera
  • Fuoco! Food Festival | Il venerdì la Repubblica

Contattaci o Iscriviti alla Newsletter

    Sponsor e partner

    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Comune di Sortino
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Comune di Palazzolo Acreide
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Comune di Buccheri
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Toscano
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Molino
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Vernera
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Ciomod
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor G:Cube
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Bapr
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor alleva bio
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Parcallario
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Energetica
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Gerratana
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Moak
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Frantoio Sallemi
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Callipo
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Ferrarelle
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Valentino Catering
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Feudo Maccari
    • Fuoco! Food Festival | Sponsor Naturalia

    Copyright 2018 Fuoco! Food Festival | All Rights Reserved | Privacy Policy | Powered by
    • Home
    • Storia
    • Chef
    • Produttori
    • Pizza! Food Festival
      • I Protagonisti
      • News
      • Parlano di Noi
    Fuoco! Food Festival